Caricamento
Alchema
  • Alchema
  • Progetti
  • Co+Fabb
  • Partnership
  • Servizi
  • Abbiamo fatto
  • News
  • Contatti
  • English
  • Italiano
  • Menu
  • LinkedIn

SAMBA – Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation

A new method for the effective control of intelligent building

Nell’ambito del progetto SAMBA, Alchema ha curato l’ideazione, la realizzazione e la supervisione delle attività e il coordinamento dei partner.

SAMBA intende sviluppare un’applicazione nuova e di particolare rilevanza. Si tratta di una soluzione tecnologica appropriata al contesto italiano e lombardo, caratterizzato dal rapporto tra storia-tradizione da una parte e innovazione e digitale dall’altra. Una piattaforma di controllo di edifici esistenti che possono essere trasformati in smart building con impatti potenziali enormi.

ANCHE GLI EDIFICI ESISTENTI POSSONO DIVENTARE SMART BUILDING

Il progetto prevede la realizzazione di un’unica piattaforma condivisa e integrata per la gestione completa di interfacce di sistemi meccanici e impianti di edifici esistenti multitenants. Questo permette di accedere a dati energetici, di utilizzo degli spazi, garantire il comfort delle persone, creare ecosistemi virtuali collaborativi e innovativi, implementare strategie accurate di monitoraggio degli edifici. La gestione di edifici multi-utilizzatori richiede lo sviluppo di tecnologie ad hoc in grado di garantire sicurezza e gestione ottimale di spazi, servizi e impianti e seguire la dinamica flessibile degli utilizzatori. La soluzione proposta consente l’automazione e l’efficientamento delle funzioni dell’edificio per farlo divenire un ecosistema di dispositivi e impianti tra loro connessi, attraverso tecnologie non invasive e applicabili a edifici esistenti, con soluzioni economiche a basso impatto e massima resa a livello di prestazioni.

SAMBA è il risultato di tecnologie e innovazioni di settori differenti che vengono integrate per perseguire un obiettivo di miglioramento sociale, abitativo e umano.

È ora online il sito dedicato del progetto: www.progettosamba.eu

L’innovazione può essere ricondotta a tre ambiti:

  1. Evoluzione del concetto di Machine Learning in Building Behaviour Learning;
  2. Integrazione tra tecnologie esistenti e sviluppo di interfacce ad hoc;
  3. Modellizzazione del building come piattaforma intuitiva di controllo, mediante digital twin (simulazione virtuale degli spazi e degli oggetti dell’edificio attraverso ricostruzioni 3D digitali interattive).

Le azioni specifiche sono riconducibili a:

  • realizzazione della rete sensoriale dotata di varie tecnologie e dispositivi, della progettazione di intelligenza artificiale, machine learning e reti neurali per applicazione EDGE orientate all’ottimizzazione dei dati;
  • la definizione della sicurezza degli edifici e dei luoghi di lavoro attraverso un’attività di valutazione della vulnerabilità degli elementi non strutturali;
  • l’integrazione tra i vari sistemi del building ergonomizzando il controllo in una interfaccia utente.
Scarica la Brochure

Clicca per ingrandire

SIEC- Systems Integration Experience Community

L’Associazione nazionale di riferimento per il settore Audio Video Professionale

Alchema, in qualità di responsabile della Segreteria Generale, supporta lo sviluppo dell’Associazione SIEC – Systems Integration Experience Community.
SIEC raccoglie produttori e operatori di tecnologie per l’installazione e integrazione di sistemi audio video e controllo, che trovano applicazione in ambito retail, museale, produttivo e domestico. SIEC persegue la promozione e lo sviluppo delle tecnologie favorendo ogni iniziativa utile agli scopi istituzionali con attenzione alle attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti delle Istituzioni, dell’importanza economica, occupazionale e strategica dei settori rappresentati.

Per approfondire: www.sieconline.it

Clicca per visualizzare il pieghevole

LINC – Lombardia in Cammino tra reale e digitale

Un emozionante viaggio sul territorio e in rete, alla scoperta dei Cammini della Lombardia

All’interno del progetto LINC, Alchema è responsabile dell’ideazione, progettazione e coordinamento delle attività e dei partner. I partner coinvolti sono: Triwù, Touring Club Italiano, Touring Servizi, Incoming Partners, LineaGrafica, con la collaborazione di Radio Francigena e MagutDesign.

La Lombardia è ricca di percorsi che rappresentano una risorsa importante per la valorizzazione del territorio, se opportunamente promossi e diffusi. Attualmente le informazioni sui cammini in Regione Lombardia sono incomplete, lacunose e frammentarie. Le diverse fonti a disposizione, cartacee e online, sono scarsamente omogenee riguardo a dati e informazioni, e non sempre la loro attendibilità è certa.

12 CAMMINI PER VALORIZZARE E COINVOLGERE I TERRITORI

LINC ha scelto 12 cammini della Regione Lombardia. Si basa su un forte coinvolgimento dei territori attraversati dai cammini, delle associazioni che promuovono la mobilità lenta e delle associazioni di potenziali utenti: comuni e province, associazioni dei cammini, enti territoriali, enti per il turismo, scuole, associazioni per l’accessibilità.

Le azioni del progetto:

  • Produzione e promozione di pacchetti turistici integrati, per target diversificati;
  • Definizione dell’identità visiva e di una segnaletica adeguata ed efficace lungo i percorsi, pensata come un sistema di “sovra-segnali” fisici e digitali;
  • Creazione di un prodotto editoriale, la guida dei Cammini. La guida sarà corredata di elementi cartografici, verrà fatta anche la versione in inglese e il formato e-book;
  • Applicazione di un Modello di Analisi dei Cammini e degli itinerari in Lombardia, applicato su una selezione di Cammini;
  • Sviluppo di una piattaforma multimediale in grado di garantire massima visibilità al sistema dei cammini del territorio lombardo.

L’app Cammini di Lombardia è disponibile gratuitamente in italiano e in inglese su Apple store e Google Play store.

È stata inoltre realizzata dal Touring Club Italiano una pratica guida con i 12 cammini parte del progetto LINC; è possibile scaricare la versione e-book della guida, gratuita fino a fine dicembre, a questo link: https://amzn.to/2EG3Exv

L’azienda Linea Grafica snc si è invece occupata di realizzare un catalogo con la segnaletica e i gadget dedicati al progetto LINC, di seguito la versione in pdf: https://bit.ly/2GmGMni

Infine, ogni martedì alle 19.30 Radio Francigena trasmetterà una puntata (12 puntate in totale) dedicata ai cammini lombardi inclusi nel progetto.

Per ascoltare il Podcast: https://bit.ly/2Fa52IL

LINC – Lombardia in Cammino tra reale e digitale

Un emozionante viaggio sul territorio e in rete, alla scoperta dei Cammini della Lombardia

All’interno del progetto LINC, Alchema è responsabile dell’ideazione, progettazione e coordinamento delle attività e dei partner. I partner coinvolti sono: Triwù, Touring Club Italiano, Touring Servizi, Incoming Partners, LineaGrafica, con la collaborazione di Radio Francigena e MagutDesign.

La Lombardia è ricca di percorsi che rappresentano una risorsa importante per la valorizzazione del territorio, se opportunamente promossi e diffusi. Attualmente le informazioni sui cammini in Regione Lombardia sono incomplete, lacunose e frammentarie. Le diverse fonti a disposizione, cartacee e online, sono scarsamente omogenee riguardo a dati e informazioni, e non sempre la loro attendibilità è certa.

12 CAMMINI PER VALORIZZARE E COINVOLGERE I TERRITORI

LINC ha scelto 12 cammini della Regione Lombardia. Si basa su un forte coinvolgimento dei territori attraversati dai cammini, delle associazioni che promuovono la mobilità lenta e delle associazioni di potenziali utenti: comuni e province, associazioni dei cammini, enti territoriali, enti per il turismo, scuole, associazioni per l’accessibilità.

Le azioni del progetto:

  • Produzione e promozione di pacchetti turistici integrati, per target diversificati;
  • Definizione dell’identità visiva e di una segnaletica adeguata ed efficace lungo i percorsi, pensata come un sistema di “sovra-segnali” fisici e digitali;
  • Creazione di un prodotto editoriale, la guida dei Cammini. La guida sarà corredata di elementi cartografici, verrà fatta anche la versione in inglese e il formato e-book;
  • Applicazione di un Modello di Analisi dei Cammini e degli itinerari in Lombardia, applicato su una selezione di Cammini;
  • Sviluppo di una piattaforma multimediale in grado di garantire massima visibilità al sistema dei cammini del territorio lombardo.

L’app Cammini di Lombardia è disponibile gratuitamente in italiano e in inglese su Apple store e Google Play store.

È stata inoltre realizzata dal Touring Club Italiano una pratica guida con i 12 cammini parte del progetto LINC; è possibile scaricare la versione e-book della guida, gratuita fino a fine dicembre, a questo link: https://amzn.to/2EG3Exv

L’azienda Linea Grafica snc si è invece occupata di realizzare un catalogo con la segnaletica e i gadget dedicati al progetto LINC, di seguito la versione in pdf: https://bit.ly/2GmGMni

Infine, ogni martedì alle 19.30 Radio Francigena trasmetterà una puntata (12 puntate in totale) dedicata ai cammini lombardi inclusi nel progetto.

Per ascoltare il Podcast: https://bit.ly/2Fa52IL

Clicca per ingrandire

I 12 cammini coinvolti:

Via Francigena
Via Francisca del Lucomagno
Via Postumia
Cammino dei Monaci
Via degli Abati
Via Regina
Cammino di Sant’Agostin
Sentiero del Viandante
Via Priula
Via Mercatorum
Sentiero Verde dell’Oglio
Cammino di Santa Giulia

Per maggiori info: www.camminidilombardia.it
Cartolina invito

Mercoledì 22 Luglio si è tenuto l’incontro conclusivo, che verrà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina FB di LINC – Lombardia in Cammino, per fare il punto della situazione insieme ai partner coinvolti.

La guida con i 12 cammini parte del progetto LINC realizzata dal Touring Club Italiano.
La guida è scaricabile gratuitamente fino a fine dicembre in versione e-book a questo link: https://amzn.to/2EG3Exv
Di seguito il catalogo realizzato dall’azienda Linea Grafica con la segnaletica e i gadget dedicati al progetto LINC.

Report sugli spazi di coworking in Italia

Studio sulle strutture di coworking in Italia, Alchema & Ufficio Studi PwC Italy

Alchema, in collaborazione con Ufficio Studi PwC Italy, ha realizzato uno studio sulle strutture di coworking in Italia, analizzandone i vantaggi e i benefici per le imprese, confrontando i trend globali con il mercato nazionale e il ruolo di tali spazi nella trasformazione del lavoro, anche in seguito all’attuale pandemia.

La ricerca è stata presentata in occasione dell’evento online “Le nuove forme di organizzazione del lavoro: il ruolo dei coworking. Presentazione della ricerca sugli spazi di coworking in Italia: caratteristiche del mercato e analisi dei benefici materiali e immateriali per le imprese”, che si è tenuto mercoledì 27 Gennaio e che è possibile rivedere qui: https://www.youtube.com/watch?v=rdFlbN-HrnE

A questo link è possibile scaricare lo studio aggiornato sulle strutture di coworking in Italia: https://bit.ly/3bhgeQ7

© 2020 Copyright - Alchema Srl - Via Carducci, 39 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - P.IVA 07068350961 - REA MI-1933289
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto